- dominare
- do·mi·nà·rev.tr. e intr. (io dòmino) AU1a. v.tr., tenere sottomesso alla propria volontà, autorità e sim.: dominare un popolo, una nazioneSinonimi: comandare, governare.1b. v.tr., mettere in condizione di netta inferiorità: dominare l'avversario, dominare il nemico1c. v.tr., spec. nella forma passiva, di pensieri, sentimenti e sim., pervadere soggiogando, sopraffare: essere dominato dall'ira, dalla gelosia, lasciarsi dominare dalle passioni1d. v.tr., sovrastare da una posizione elevata: il castello sembra dominare la valleSinonimi: sovrastare.2. v.tr., fig., tenere occupato, assorbire completamente: un pensiero che domina la mente3. v.tr., fig., tenere a freno, controllare: dominare la propria emotività, il proprio temperamentoSinonimi: controllare, 2disciplinare.4a. v.tr., fig., avere in pugno, gestire con fermezza: saper dominare la situazione, dominare l'assemblea con abilità dialetticaSinonimi: 1gestire, avere in mano.4b. v.tr., estens., affascinare con l'eloquenza o con il proprio carisma: dominare il pubblico, dominare le folleSinonimi: 1gestire.5. v.tr., conoscere molto bene: dominare una lingua straniera, una materia, un argomentoSinonimi: padroneggiare, possedere.6. v.intr. (avere) avere potere e autorità politica e militare: l'Inghilterra dominò a lungo sull'India | estens., esercitare un predominio: Venezia dominò per molto tempo sui mariSinonimi: imperare, sovraneggiare.7. v.intr. (avere) essere superiore, prevalere: dominare sugli altri quanto a intelligenzaSinonimi: eccellere, prevalere, primeggiare.8. v.intr. (avere) avere un grande successo: la musica dei Beatles dominò per tutti gli anni SessantaSinonimi: fare furore, spopolare.9. v.intr. (avere) essere l'elemento prevalente, l'aspetto caratterizzante: nella mia stanza domina il caos più assolutoSinonimi: regnare.\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. tardo dŏmĭnāre, var. di domināri, der. di dominus "signore, padrone".
Dizionario Italiano.